LogOn

Logistics Open Network

LogOn

Contatta 5 Emme Informatica e scopri i vantaggi di LogOn!

Scopri una piattaforma di logistica di ultimo miglio che permette di rendere le città più vivibili

LogOn

LogON (Logistics Open Network), è un’innovativa piattaforma (open, dinamica e collaborativa) di servizi e componenti per la logistica di “ultimo miglio” in ambito urbano ), in grado di garantire la realizzazione di una comunità virtuale in rete e la gestione modulare integrata e devoluta dei processi, con la partecipazione attiva degli attori principali.

L’idea progettuale di LogON si basa su un approccio open-collaborativo e dinamico che incentivi gli operatori del territorio (amministrazione, commercio, cittadini) a partecipare ad un sistema virtuoso di mobilità (co-modalità) che renda economicamente vantaggioso l’accreditamento e l’utilizzo di strutture e servizi comuni (co-sharing) teso da un lato ad una razionalizzazione della distribuzione urbana delle merci e dall’altro a mettere a disposizione servizi avanzati che agevolino e semplifichino la fornitura del servizio incentivando in modo decisivo il trasporto conto terzi.

Obiettivi
Implementazione di una complessa e innovativa piattaforma di servizi e componenti per la logistica in ambito urbano, con l’ambizioso obiettivo di integrare nel processo di creazione, ottimizzazione ed esecuzione del servizio di city logistics, parametri ingegneristici forniti dal territorio (ad esempio in termini di sostenibilità, sicurezza, mobilità razionale, interazione con flussi turistici, ed esigenze delle città d’arte), armonizzandoli con le esigenze economiche degli operatori e degli utenti.

Il modello economico, scientifico e tecnologico proposto dal progetto LogON è basato sulla scelta di creare un sistema OPEN, DINAMICO e COLLABORATIVO, che attragga gli stakeholders del processo di City Logistics, inducendo un ciclo economico virtuoso “contribute-enpower” che migliori nel tempo la qualità del sistema complessivo in termini di servizi offerti, economicità, sostenibilità ambientale e territoriale.

Vantaggi

Punti di forza e di innovazione del sistema sono la ricerca e lo studio di servizi avanzati per:

  • gli operatori:
    • ottimizzazione dei percorsi, delle consegne e dei ritiri merci,
    • possibilità di aggregazione dinamica al servizio,
    • servizi business ad alto valore aggiunto,
    • ottenimento e pagamento automatizzati dei permessi di ingresso alle ZTL,
    • utilizzo delle più avanzate forme di contrattazione,
    • transazioni sicure e certificate;
  • le amministrazioni locali e centrali:
    • strumenti di supporto alle decisioni,
    • strumenti per la pianificazione ottimale delle risorse territoriali (ex: aree di sosta),
    • possibilità di inserire dei parametri di incentivazione/disincentivazione (orari, periodi, situazioni speciali) che intervengono direttamente nel processo di ottimizzazione,
    • interazione con i varchi di accesso ZTL attuali e di nuova generazione,
    • controllo delle piazzole di carico e scarico dedicate al sistema di city-logistics,
    • assegnazione e scheduling degli operatori sulle piazzole di carico e scarico,
    • interazione con sistemi di infomobilità (fornendo e ricevendo dati puntuali).

Architettura

Il progetto ha visto coinvolte diverse realtà. In particolare 5 Emme Informatica si è occupata di realizzare diverse componenti tra le quali: un sistema di Ottimizzazione e Simulazione per la definizione del percorso “migliore” in cui il calcolo del percorso da dover effettuare da parte di un operatore per la consegna o il ritiro merci è stato ottimizzato attraverso l’introduzione di un motore basato su algoritmi complessi, che consente la gestione della “staffetta” con punti intermedi di carico e scarico merci e l’organizzazione dei “giri” tra i vari attori di delivery coinvolti. Inoltre la soluzione ha previsto la creazione di un BoT Telegram dove gli attori coinvolti nella delivery posso registrarsi per richiedere\effettuare una consegna, ottenendo la schedulazione e la pianificazione di un giro ottimizzato. Sempre attraverso il BoT gli utenti possono inoltre effettuare pagamenti e richiedere fattura. Una piattaforma di Data Warehouse consente inoltre analisi storiche e in tempo reale sull’efficienza delle consegne, fornendo informazioni fondamentali sia ai decision maker operanti nelle aziende di delivery che al sistema stesso di ottimizzazione percorsi.