MaPPITS

Mappe Semantiche Indoor e Servizi Location Based

MaPPITS

Contatta 5 Emme Informatica e scopri i vantaggi di MaPPITS!

Scopri un innovativo e geniale servizio location based, fruibile da dispositivo mobile

MaPPITS

MaPPITS è un progetto di indoor mapping costituito da un insieme di mappe semantiche indoor, la cui fruizione avviene tramite dispositivi mobile e, allo stesso tempo, prevede la realizzazione di servizi location based.

Scopo

La proposta MaPPITS nasce dall’analisi delle esigenze degli utenti consumer che ha evidenziato la richiesta di un sistema che consentisse l’orientamento dell’utente, con  la realizzazione di un sistema automatizzato in grado di: generare i tracciati percorribili all’interno di un edificio a partire dalla sua rappresentazione in formato CAD e suggerire agli utenti il percorso migliore per raggiungere, all’interno dell’edificio, una zona di loro interesse e l’erogazione di informazioni all’interno di luoghi chiusi, musei e uffici, oggi mancante.

Vantaggi

  • Migliora l’esperienza commerciale, di shopping del consumatore, che sarà incentivato ad effettuare maggiori acquisti con più consapevolezza;
  • Migliora l’esperienza utente in generale, all’interno di spazi chiusi, per la ricerca e la fruizione di servizi;
  • Migliora l’esperienza utente in ambito museale, offrendo servizi aggiunti ai turisti, incentivando la fruizione dei beni culturali;
  • Migliora l’operatività e la condizione lavorativa degli addetti alle facilities operation, che potranno offrire un servizio più efficace e in tempi rapidi.

Architettura

Il sistema è composto da due moduli principali:

  • Il server Mappits: in cui risiede il modulo MAT con il quale viene effettuata l’estrazione delle informazioni dai file CAD e del calcolo del percorso tra punti all’interno della mappa. Il server quando viene interrogato dall’applicazione android per conoscere il percorso tra due punti all’interno della mappa effettua una query al database PostGIS, il quale risponde con il percorso richiesto.
  • L’ Applicazione Android: che comunica con OpenStreetMap attraverso chiamate POST, eseguendo query geo spaziali, per ottenere i dati riguardanti l’edificio di cui bisogna mostrare la mappa. Permette di selezionare le stanze tra cui calcolare i percorsi e di ottenerli attraverso chiamate GET, contenenti query WFS (Web Feature Service), eseguite verso il server del sistema. La risposta contiene i dati riguardanti il percorso, formattati in GeoJSON.