IPSE PARSIT

Descrizione del progetto

 

Ipse ParsitTRegione Lazio

 

Descrizione del progetto

Il progetto IPSE PARSIT (acronimo di IoT Publish Subscribe Environment – Per la gestione Avanzata di Riciclo, Smaltimento, Informazioni ai cittadini e Tracciabilità) è rivolto alla realizzazione di una piattaforma tecnologica digitale per servizi e device LPWA che consenta il controllo ottimale dei processi propri dell’economia circolare.

L’intento è quello di promuovere un market place che stimoli la nascita di nuovi modelli di business e che permetta la tracciabilità e la misurazione del livello di circolarità di un prodotto. La piattaforma verrà utilizzata in scenari concreti, quali la raccolta dei rifiuti e le donazioni caritatevoli. L’idea del MARKET-PLACE di IPSE PARSIT si basa sul concetto di servizio PUBLISH SUBSCRIBE e sul concetto architetturale di uno spazio da noi denominato CRADLE SPACE, per ovvi motivi visto il contesto Cradle To Cradle, ovvero l’idea di progettare sistemi adattando i modelli industriali alla natura in modo da ricondurre i materiali usati ad elementi naturali, atti quindi a rigenerarsi.

Il progetto potrà portare a vantaggi quali:

  • un meccanismo nella filiera di PUBLISH SUBSCRIBE in grado di generare un MARKET PLACE.
  • tale meccanismo di PUBLISH SUBSCRIBE è implementabile tramite micro-servizi elementari a cui si possono associare transazioni, transizioni, tracciabilità, monetizzazioni nella catena del valore, indici di misurabilità
  • l’architettura basata su CRADLE SPACE permette di gestire tutti i singoli cicli applicando alle transazioni regole omogenee (merceologiche, di monetizzazione, di QoS, legislative).

In questo modo si vuole realizzare un sistema:

  • modulare che demanderà a regole specifiche per ogni CRADLE SPACE le complessità normative e di business model,
  • che traccia ogni transazione, permettendo quindi di dare informazioni di tracciabilità e di generare, analisi specifiche e opportuni indici di circolarità,
  • che permette di implementare delle regole di MARKET PLACE differenziate.
  • che permette la creazione dinamica di nuovi Cradle Space.

 

Partners:

UNIDATA :

nel progetto si occuperà del coordinamento del progetto, e nello specifico delle attività relative alle infrastrutture IoT e di TLC, ai devices, alle piattaforme di back-end per la raccolta/invio dei dati dei devices.

Paoletti Ecologia:

opera nel settore dell’igiene ambientale ed urbana, del trasporto e smaltimento dei rifiuti. Il contributo al progetto può essere ricondotto a tre punti fondamentali (1) profonda conoscenza ed esperienza nel settore della gestione del rifiuto e della relativa regolamentazione, (2) conoscenza del segmento di mercato e degli attori che ne popolano lo scenario, (3) disponibilità di risorse, tecniche e umane, idonee alla sperimentazione del progetto.

5M Informatica:

esperto nella system integration, partner strategico nell’implementazione di piattaforme. Si occuperà delle piattaforme Publish-Subscribe di back end, e della gestione degli Analytics per i BIG DATA, oltre che dell’integrazione SW e MW.

CNIT:

Organismo di Ricerca che svilupperà il know how su tutti e tre i livelli, contribuendo alla parte IoT, all’ottimizzazione dei servizi di back-end e alla user experience dei livelli applicativi operativi.

 

Sostegno finanziario ricevuto:

Il progetto IPSE PARSIT-IoT Publish Subscribe Environment Per gestione Avanzata di Riciclo, Smaltimento, Informazioni ai cittadini, Tracciabilità, Domanda Prot. N. A0206-2018-17571 del 24/01/2018 CUP F81G18000350005- sull’Avviso Pubblico “Circular Economy e Energia”, Atto d’Impegno prot. n. 0038752 del 18/12/2018 Progetti Integrati, ha ricevuto una sovvenzione così definita:

Tipologia di investimento Riferimento Normativo Spesa
Ammessa
(in EURO)
Sovvenzione
Concessa
(in EURO)
A2 – Attività RSI-Progetti RSI (Ricerca Industriale) in effettiva collaborazione tra imprese o fra un’impresa ed un OdR Ricerca industriale Reg. (UE) n. 651/2014, Art. 25 5 b e 6 b € 402.065,00 € 234.760,00
B2 – Attività RSI-Progetti RSI (Sviluppo Sperimentale) effettiva collaborazione tra imprese o fra un’impresa ed un OdR Sviluppo Sperimentale Reg. (UE) n. 651/2014, Art. 25 5 c e 6 b € 234.760,00 € 121.741,95
Totale complessivo   € 636.825,00 € 418.602.34